Eduardo De Filippo (24 maggio 1900 – 31 ottobre 1984)

Eduardo

Le voci di dentro (1948)

Tre atti di Eduardo De Filippo

Atto primo

Alberto Allora partite…

Pasquale Chi parte?

Alberto Siccome ieri sera nel palazzo si diceva che dovevate partire, ho domandato a donna Rosa… Mi ha risposto: «No, non partiamo». Voi mo’ dite che andate alla ferrovia… allora partite?

Pasquale No, non parto.

Alberto E andate alla ferrovia?

Pasquale Ma perché, chi va ’a ferrovia deve partire per forza? Ho un appuntamento alla ferrovia.

Alberto (rettificando) Avete un appuntamento a piazza Garibaldi. Adesso ho capito. Rimandate, sentite a me. È una giornata rigida… Sapete che freddo fa da quelle parti… chi v’ ’o ffa fa’…?

Pasquale Ma pecché, ll’aggi’ ’a dicere a vuie chi m’ ’o ffa fa’?

Alberto No, ma vi consiglierei di riposare un poco. Io ’a matina sono felice quando mi posso papariare, fare cioè con comodo quelle cose inutili ma tanto necessarie nello stesso tempo… Che so: «Stu quadro mi piacerebbe più a quell’altra parete…» «Stu tappeto ’o vulesse mettere là…» «Stu mobile ’o mettesse dint’ ’a cammera ’e pranzo…» «St’armadio starebbe meglio in quell’altro posto…»

Pasquale E già, io ’a matina me sóso e me metto a cambiare ’e mobile d’ ’a casa?

Alberto Non dico questo, ma dei piccoli ritocchi. Per esempio: quella credenza (indica il mobile di fronte al fornello) non starebbe meglio ad angolo fra la parete e la porta?… Carlu’, damme na mano… (Si avvicina alla credenza per spostarla).

Pasquale Ma nossignore. Io studiai tanto, primma d’ ’a mettere là. Quello è il posto più indicato.

Alberto Ah, non la volete spostare, la credenza… è vero??? Carlu’, nun ’a vo’ spusta’!

Carlo ’O ccredo.

Pasquale Ma si capisce che non la voglio spostare. Io, in casa mia, i mobili li voglio tenere dove mi pare e piace. E quando mai io so’ venuto a spusta’ ’a rrobba in casa vostra?

Alberto E se venite, ve la faccio spostare. Perché in casa mia chiunque vuole spostare i mobili, lo può fare senza paura di arrecarmi danno. Venite, e spostate.

Pasquale Don Albe’, io non vi capisco. Tengo una nottata addosso che Iddio lo sa… Non ho chiuso occhio.

Alberto E questo dicevamo con donna Rosa, don Pasqua’, dormire è diventato un lusso. Le agitazioni sono troppe, è vero don Pasqua’?… ’A capa ncopp’ ’o cuscino volle… Chello che sta ’a dinto, ’a notte iesce fora…

Pasquale (che comincia a trovare incomprensibile il parlare di Alberto) A me, nun esce ’a fore niente. Ho la coscienza tranquilla e se non dormo è perché… Chi ’o ssape pecché?

Alberto Pecché ’e muorte so’ assaie. So cchiù ’e muorte ca ’e vive.

Pasquale Lo credo. N’è morta gente, da quando è nato il mondo.

Alberto Ma vuie, ‘e quale muorte parlate?

Pasquale (superficiale) ’E muorte… ’A ggente che more pecché ha da muri’.

Alberto Ah, ecco! Vuie parlate ’e chille ca mòreno c’ ’a morte… Quelli sì. Quelli si mettono in santa pace e danno pace pure a noi. Ma chille c’ ’avevan’ ’a campa’ ancora e che, invece, moreno per volontà di un loro simile, no. Quelli non se ne vanno… Restano. Restano con noi. Vicino a noi… Attuorno a nuie!.. Restano dint’ ’e ssegge… dint’ ’e mobile… ’A notte sentite: «Ta…» È nu muorto ca s’è mmiso dint’ ’o llignamme ’e nu mobile. Na porta s’arape? L’ha aperta nu muorto. Sott’ ’o cuscino… dint’ ’e vestite… sott’ ’a tavula… Chilli muorte là restano… Nun se ne vanno. E strilleno comme ponno strilla’. Perciò nun putimmo durmi’ ’a notte, don Pasqua’.

Informazioni su Marco Vignolo Gargini

Marco Vignolo Gargini, nato a Lucca il 4 luglio 1964, laureato in Filosofia (indirizzo estetico) presso l’Università degli Studi di Pisa. Lavora dal 1986 in qualità di attore e regista in rappresentazioni di vario genere: teatro, spettacoli multimediali, opere radiofoniche, letture in pubblico. Consulente filosofico e operatore culturale, ha scritto numerose opere di narrativa tra cui i romanzi "Bela Lugosi è morto", Fazi editore 2000 e "Il sorriso di Atlantide", Prospettiva editrice 2003, i saggi "Oscar Wilde – Il critico artista", Prospettiva editrice 2007 e "Calciodangolo", Prospettiva editrice 2013, nel 2014 ha pubblicato insieme ad Andrea Giannasi "La Guerra a Lucca. 8 settembre 1943 - 5 settembre 1944", per i tipi di Tra le righe libri, nel 2016 è uscito il suo "Paragrafo 175- La memoria corta del 27 gennaio", per i tipi di Tra le righe libri; è traduttore di oltre una trentina di testi da autori come Poe, Rimbaud, Shakespeare, Wilde. Nel 2005 il suo articolo "Le poète de sept ans" è stato incluso nel 2° numero interamente dedicato a Arthur Rimbaud sulla rivista Cahiers de littérature française, nata dalla collaborazione tra il Centre de recherche sur la littérature français du XIX siècle della Università della Sorbona di Parigi e l’Università di Bergamo. È stato Presidente dell’Associazione Culturale “Cesare Viviani” di Lucca. Molte sue opere sono presenti sul sito www.romanzieri.com. Il suo blog è https://marteau7927.wordpress.com/ ****************** Marco Vignolo Gargini, born in Lucca July 4, 1964, with a degree in Philosophy (Aesthetic) at the University of Pisa. He works since 1986 as an actor and director in representations of various kinds: theater, multimedia shows, radio plays, readings in public. Philosophical counselor and cultural worker, has written numerous works of fiction, including the novels "Bela Lugosi è morto", Fazi Editore 2000 and "Il sorriso di Atlantide," Prospettiva editrice 2003, essays "Oscar Wilde - Il critico artista," Prospettiva editrice in 2007 and "Calciodangolo" Prospettiva editrice in 2013, in 2014 he published together with Andrea Giannasi "La guerra a Lucca. September 8, 1943 - September 5, 1944," for the types of Tra le righe libri, in 2016 he published "Paragrafo 175 - La memoria corta del 27 gennaio", for the types of Tra le righe libri; He's translator of more than thirty texts by authors such as Poe, Rimbaud, Shakespeare, Wilde. In 2005 his article "The poète de sept ans" was included in the 2nd issue entirely dedicated to Arthur Rimbaud in the journal "Cahiers de littérature française II", a collaboration between the Centre de recherche sur la littérature français du XIX siècle the Sorbonne University Paris and the University of Bergamo. He was President of the Cultural Association "Cesare Viviani" of Lucca. Many of his works are on the site www.romanzieri.com. His blog is https://marteau7927.wordpress.com/
Questa voce è stata pubblicata in Teatro. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...