Archivi del mese: ottobre 2011

È nata Nargis e la Terra raggiunge 7 miliardi di persone

fonte: http://www.corriere.it/gallery/cronache/10-2011/bimba/1/nargis-danica-bimbe-miliardarie_053ad4e0-038e-11e1-af48-d19489409c54.shtml#1   Oggi, 31 ottobre 2011, alle ore 7,20 circa locali, è nata nell’ospedale di Lakhnau o Lucknow, distretto dello stato indiano dell’Uttar Pradesh, la piccola Nargis, individuata come l’abitante numero 7 miliardi del nostro pianeta. La madre ha … Continua a leggere

Pubblicato in Notizie, Notizie e politica, Politica, Scienza | Lascia un commento

Bersani–Renzi–Vendola

   La baruffa Bersani-Renzi-Vendola non è una novità nel “confronto” tra le forze della sinistra italiana, sembra di rivedere un vecchio film consunto dal tempo, con parecchie parti della pellicola bruciate o rovinate. Una cosa però è stata detta e … Continua a leggere

Pubblicato in Notizie, Notizie e politica, Politica | Lascia un commento

Jules Laforgue – Carmelo Bene II

Jules Laforgue – Complainte des débats mélancoliques et littéraires, Les Complaintes – Un mot au soleil pour commencer, L’Imitation de Notre-Dame la Lune – Dimanches, Des Fleurs de bonne volonté – Avertissement, Des Fleurs de bonne volonté, versione in italiano … Continua a leggere

Pubblicato in Carmelo Bene, Letteratura, Teatro, Televisione, Tv | 9 commenti

Franco Interlenghi 29 ottobre 1931

   In Sciuscià di Vittorio De Sica (1946) il ragazzo protagonista, Pasquale Maggi, arrestato dalla polizia, è interrogato e declina le sue generalità dicendo d’essere nato il 29 ottobre 1931, la data esatta della nascita di Franco Interlenghi che interpretava … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Cinema | Lascia un commento

28 ottobre 312, Battaglia di Ponte Milvio

  Εν τούτω νίκα, In hoc signo vinces, e così Costantino sconfisse Massenzio il 28 ottobre del 312 d.C. presso il Ponte Milvio inaugurando così il suo impero e cambiando le sorti dell’antica Roma. Le fonti della visione di Costantino, … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Storia | Lascia un commento

Nicoló Machiavelli – Pillole filosofiche XIV

XXV – QUANTUM FORTUNA IN REBUS HUMANIS POSSIT, ET QUOMODO ILLI SIT OCCURRENDUM Quanto possa la Fortuna nelle cose umane, e in che modo se li abbia a resistere    E’ non mi è incognito come molti hanno avuto e … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Letteratura | Lascia un commento

Alluvioni: sappiamo chi è stato!

      A leggere le dichiarazioni del Ministro dell’Ambiente (o ministra, per accontentare i fan delle pari opportunità) Stefania Prestigiacomo si fa un balzo dalla sedia: «Ciò che è accaduto è l’ennesima, e temiamo non ultima, conseguenza di una condizione … Continua a leggere

Pubblicato in Notizie, Notizie e politica, Politica | Lascia un commento

Il libro di Zǒng Báichī II

   L’inondazione aveva distrutto campi, case, strade. Dappertutto si sentivano grida di disperazione e lamenti… ma un giorno apparve Zǒng Báichī con la sua veste bianca e la pipa di gesso. Ascoltava in silenzio, guardava la desolazione. Un gruppo di … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Traduzioni | Lascia un commento

ALLEGRIA DI NAUFRAGI

  ALLEGRIA DI NAUFRAGIVersa il 14 febbraio 1917 E subito riprendeIl viaggioComeDopo il naufragioUn superstiteLupo di mare. Giuseppe Ungaretti

Pubblicato in Poesia | Lascia un commento

Il derviscio

Jean-Léon Gérôme, Les Derviches tourneurs IL DERVISCIO racconto di Vittorio Baccelli tratto da Storie di fine Millennio, 2000.    Il derviscio rotante aveva iniziato a danzare da bambino, nella sua città c’era una moschea ove i maestri insegnavano questa arte … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Libri | Lascia un commento