versione dal greco di Marco Vignolo Gargini
22 B 61 [52]. HIPPOL. Refut. IX 10 θάλασσα ὕδωρ καθαρώτατον καὶ μιαρώτατον, ἰχθύσι μὲν πότιμον καὶ σωτήριον, ἀνθρώποις δὲ ἄποτον καὶ ὀλέθριον.
Il mare è l’acqua più pura e più impura, per i pesci bevibile e salutare, mentre per gli uomini imbevibile e mortale.
22 B 62 [67]. HIPPOL. Refut. IX 10 ἀθάνατοι θνητοί, θνητοὶ ἀθάνατοι, ζῶντες [I 164. 10 App.] τὸν ἐκείνων θάνατον, τὸν δὲ ἐκείνων βίον τεθνεῶτες.
Immortali mortali, mortali immortali, viventi la morte di quelli, di quelli morenti la vita.
22 B 63 [123]. HIPPOL. Refut. IX 10 λέγει δὲ καὶ σαρκὸς ἀνάστασιν ταύτης 〈τῆς〉 φανερᾶς, ἐν ἧι γεγενήμεθα, καὶ τὸν θεὸν οἶδε ταύτης τῆς ἀναστάσεως αἴτιον οὕτως λέγων˙ ἔνθα δ’ ἐόντι ἐπανίστασθαι καὶ φύλακας γίνεσθαι ἐγερτὶ ζώντων καὶ νεκρῶν. λέγει [I 164. 15] δὲ καὶ τοῦ κόσμου κρίσιν καὶ πάντων τῶν ἐν αὐτῶι διὰ πυρὸς [fr. B 64 = 28] [I 165. 1 App.] γίνεσθαι λέγων οὕτως˙ τὰ δὲ πάντα οἰακίζει Κεραυνός [28], τουτέστι κατευθύνει, κεραυνὸν τὸ πῦρ λέγων τὸ αἰώνιον. λέγει δὲ καὶ φρόνιμον τοῦτο εἶναι τὸ πῦρ καὶ τῆς διοικήσεως τῶν [I 165. 5 App.] [fr. B 65 = 24] ὅλων αἴτιον˙ καλεῖ δὲ αὐτὸ χρησμοσύνην καὶ κόρον [24]˙ χρησμοσύνη δέ ἐστιν ἡ διακόσμησις κατ’ αὐτόν, ἡ δὲ ἐκπύρωσις [fr. B 66 = 26] κόρος. πάντα γάρ, φησί, τὸ πῦρ ἐπελθὸν κρινεῖ καὶ καταλήψεται [26] .
(Dice anche della resurrezione questa carne sensibile, in cui siamo nati, e sa che di questa resurrezione dio è la causa, così dicendo:) si levano dinanzi a lui che è lì, e desti diventano custodi dei vivi e dei morti. Dice anche che vi è un giudizio dell’universo e di tutto quanto vi è in esso ad opera del fuoco, dicendo così:) il fulmine governa ogni cosa, (cioè dirige, chiamando fulmine il fuoco eterno. Dice anche che questo fuoco è saggio in virtù del governo di tutte le cose; e lo chiama:) indigenza e sazietà; indigenza è secondo lui l’ordinamento del mondo, sazietà l’incendio universale. Il fuoco infatti (dice) giungendo giudicherà e condannerà tutte le cose.
22 B 67 [36]. HIPPOL. Refut. IX 10 ὁ θεὸς ἡμέρη εὐφρόνη, χειμὼν θέρος, πόλεμος εἰρήνη, κόρος λιμός (τἀναντία ἅπαντα˙ οὗτος ὁ νοῦς), [I 165. 10 App.] ἀλλοιοῦται δὲ ὅκωσπερ 〈πῦρ〉, ὁπόταν συμμιγῆι θυώμασιν, ὀνομάζεται καθ’ ἡδονὴν ἑκάστου.
22 B 67a [0]. [I 166. 1 App.] HISDOSUS SCHOLASTICUS ad Chalcid. Plat. Tim. [cod. Paris. Lat. 8624 s. XII f. 2] ita vitalis calor a sole procedens omnibus quae vivunt vitam subministrat. cui sententiae Heraclitus adquiescens optimam similitudinem dat de aranea ad animam, [I 166. 5 App.] de tela araneae ad corpus. sic<ut> aranea, ait, stans in medio telae sentit, quam cito musca aliquem filum suum corrumpit itaque illuc celeriter currit quasi de fili persectione dolens, sic hominis anima aliqua parte corporis laesa illuc festine meat quasi impatiens [I 166. 10 App.] laesionis corporis, cui firme et proportionaliter iuncta est.
Il dio è giorno notte, inverno estate, guerra pace, sazietà inedia: e muta come (il fuoco), allorché mischiatosi ai profumi prende il nome dal piacere di ciascuno di essi.
67.a (Così il calore vitale procedendo dal sole somministra vita a tutti coloro che vivono. Concordando con questa sentenza Eraclito offre un’ottima similitudine del ragno all’anima, della tela del ragno al corpo.) Come il ragno che sta al centro della tela percepisce immediatamente la mosca appena ha rotto uno dei suoi fili e così vi si precipita con rapidità quasi provando dolore per la rottura del filo, così l’anima dell’uomo lesa in una parte del corpo là accorre velocemente come non potendo sopportare la lesione del corpo, al quale è congiunta con stabilità e proporzione
22 B 68 [129]. IAMBL. de myst. I 11 καὶ διὰ τοῦτο εἰκότως αὐτὰ ἄκεα Ἡ. προσεῖπεν ὡς ἐξακεσόμενα τὰ δεινὰ καὶ τὰς ψυχὰς ἐξάντεις ἀπεργαζόμενα τῶν ἐν τῆι γενέσει συμφορῶν.
(E per questo giustamente Eraclito chiamò) rimedi (i riti misterici, essendo quelli che liberano dai mali e liberano le anime dalle sventure proprie della nascita).
22 B 69 [128]. IAMBL. de myst. V 15 [I 166. 15 App.] θυσιῶν τοίνυν τίθημι διττὰ εἴδη˙ τὰ μὲν τῶν [I 167. 1] ἀποκεκαθαρμένων παντάπασιν ἀνθρώπων, οἷα ἐφ’ ἑνὸς ἄν ποτε γένοιτο σπανίως, ὥς φησιν Ἡ., ἤ τινων ὀλίγων εὐαριθμήτων ἀνδρῶν˙ τὰ δ’ ἔνυλα κτλ.
(Distinguo dunque una specie duplice di sacrifici: quelli degli uomini completamente purificati, cose che si trovano appena in uno e raramente, come dice Eraclito, o per pochi uomini che si possono facilmente contare, e quelli materiali…).
22 B 70 [79 Anm.]. IAMBL. de anima [STOB. Ecl. III 1, 16] πόσωι δὴ οὖν βέλτιον [I 167. 5 App.] Ἡ. παίδων ἀθύρματα νενόμικεν εἶναι τὰ ἀνθρώπινα δοξάσματα.
(Assai meglio riteneva Eraclito che le opinioni umane fossero) giochi di bimbi.
Pingback: Arthur Rimbaud – Lettera del veggente | Sisohpromatem (Marco Vignolo Gargini)