Questi i nomi delle otto vittime della strage di Piazza Della Loggia a Brescia del 28 maggio 1974, uccisi da una bomba durante una manifestazione antifascista organizzata dai sindacati. L’esplosione causò il ferimento di 102 persone…
Il 16 novembre 2010, a 36 anni di distanza, il terzo processo presso la corte di assise di Brescia, presieduta da Enrico Fischetti, ha emesso il suo verdetto di non colpevolezza per gli imputati Carlo Maria Maggi, Delfo Zorzi, Maurizio Tramonte, Francesco Delfino e Pino Rauti «per non aver commesso il fatto, visto l’articolo 530 secondo comma per i reati a loro iscritti, capo a e d». Così il presidente della Corte d’Assise ha proseguito nella lettura della sentenza: «Visto l’articolo 531 del codice di procedura penale – dichiara non doversi procedere nei confronti di Maurizio Tramonte in ordine al capo c perché estinto per avvenuta prescrizione». Per quanto riguarda Delfo Zorzi, ora cittadino giapponese, «visto l’articolo 532 dichiara la cessazione immediata della misura cautelare della custodia in carcere disposta nei suoi confronti con l’ordinanza del tribunale del Riesame del 2 dicembre 2002». Il 14 aprile 2012 la Corte d’Assise d’Appello assolve tutti gli imputati, condanna le parti civili al rimborso delle spese processuali, però indica la responsabilità di tre componenti di Ordine Nuovo ormai defunti, Carlo Digilio, Ermanno Buzzi e Marcello Soffiati. Il 21 febbraio 2014 la Corte di Cassazione annulla le assoluzioni di Maggi e Tramonte e conferma quelle di Zorzi e Delfino. Si istruisce un nuovo processo d’appello contro Tramonte e Maggi. Il 22 luglio 2015 Maurizio Tramonte e Carlo Maria Maggi vengono condannati all’ergastolo. Il 20 giugno 2017 la Corte di Cassazione conferma in via definitiva la condanna all’ergastolo inflitta a Carlo Maria Maggi (morto nel 2018) e Maurizio Tramonte (quest’ultimo tenta di rifugiarsi prima in Francia, poi in Portogallo, ma viene estradato in Italia). Attualmente la richiesta di revisione del processo è sul tavolo della seconda sezione della Corte d’appello di Brescia. L’istanza è stata presentata dai legali di Tramonte. La storia di questa strage non è ancora finita…
Marco Vignolo Gargini, nato a Lucca il 4 luglio 1964, laureato in Filosofia (indirizzo estetico) presso l’Università degli Studi di Pisa. Lavora dal 1986 in qualità di attore e regista in rappresentazioni di vario genere: teatro, spettacoli multimediali, opere radiofoniche, letture in pubblico. Consulente filosofico e operatore culturale, ha scritto numerose opere di narrativa tra cui i romanzi "Bela Lugosi è morto", Fazi editore 2000 e "Il sorriso di Atlantide", Prospettiva editrice 2003, i saggi "Oscar Wilde – Il critico artista", Prospettiva editrice 2007 e "Calciodangolo", Prospettiva editrice 2013, nel 2014 ha pubblicato insieme ad Andrea Giannasi "La Guerra a Lucca. 8 settembre 1943 - 5 settembre 1944", per i tipi di Tra le righe libri, nel 2016 è uscito il suo "Paragrafo 175- La memoria corta del 27 gennaio", per i tipi di Tra le righe libri; è traduttore di oltre una trentina di testi da autori come Poe, Rimbaud, Shakespeare, Wilde.
Nel 2005 il suo articolo "Le poète de sept ans" è stato incluso nel 2° numero interamente dedicato a Arthur Rimbaud sulla rivista Cahiers de littérature française, nata dalla collaborazione tra il Centre de recherche sur la littérature français du XIX siècle della Università della Sorbona di Parigi e l’Università di Bergamo.
È stato Presidente dell’Associazione Culturale “Cesare Viviani” di Lucca.
Molte sue opere sono presenti sul sito www.romanzieri.com.
Il suo blog è https://marteau7927.wordpress.com/
****************** Marco Vignolo Gargini, born in Lucca July 4, 1964, with a degree in Philosophy (Aesthetic) at the University of Pisa. He works since 1986 as an actor and director in representations of various kinds: theater, multimedia shows, radio plays, readings in public. Philosophical counselor and cultural worker, has written numerous works of fiction, including the novels "Bela Lugosi è morto", Fazi Editore 2000 and "Il sorriso di Atlantide," Prospettiva editrice 2003, essays "Oscar Wilde - Il critico artista," Prospettiva editrice in 2007 and "Calciodangolo" Prospettiva editrice in 2013, in 2014 he published together with Andrea Giannasi "La guerra a Lucca. September 8, 1943 - September 5, 1944," for the types of Tra le righe libri, in 2016 he published "Paragrafo 175 - La memoria corta del 27 gennaio", for the types of Tra le righe libri; He's translator of more than thirty texts by authors such as Poe, Rimbaud, Shakespeare, Wilde.
In 2005 his article "The poète de sept ans" was included in the 2nd issue entirely dedicated to Arthur Rimbaud in the journal "Cahiers de littérature française II", a collaboration between the Centre de recherche sur la littérature français du XIX siècle the Sorbonne University Paris and the University of Bergamo.
He was President of the Cultural Association "Cesare Viviani" of Lucca.
Many of his works are on the site www.romanzieri.com.
His blog is https://marteau7927.wordpress.com/
Questo blog non è una testata giornalistica, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001. Le immagini sono pubblicate senza alcun fine di lucro, qualora la loro pubblicazione vìoli i diritti d’autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione. L’autore di questo blog si riserva il diritto di eliminare qualsiasi commento lesivo dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze o non conforme allo spirito di questo spazio.
This blog is not a newspaper, it can not therefore be regarded as an editorial product under Law 62 of 7 March 2001. The images are published without any profit-making, where such publication violates copyright please tell it ready for removal. The author of this blog reserves the right to delete any comment damaging the image or repute of third persons or inconsistent with the spirit of this space.
Este blog no es un periódico, no puede considerarse como un producto editorial en virtud de la Ley 62 de 7 de marzo de 2001. Las imágenes se publican sin ánimo de lucro, cuando tal publicación viola los derechos de autor, por favor diga que listo para su extracción. El autor de este blog se reserva el derecho a eliminar los comentarios perjudicial para la imagen o reputación de terceros o sean incompatibles con el espíritu de este espacio.
Ce blog n'est pas un journal, il ne peut donc pas être considéré comme un produit éditorial sous la loi 62 du 7 Mars 2001. Les images sont publiées sans aucun but lucratif, lorsque cette publication viole le droit d'auteur s'il vous plaît dites qu'il soit prêt pour l'enlèvement. L'auteur de ce blog se réserve le droit de supprimer tout commentaire préjudiciable à l'imageou à la renommée de tiers ou contraires à l'esprit de cet espace.
L’ha ribloggato su Sisohpromatem (Marco Vignolo Gargini).